3 October 2024
  • sperimentazioni
  • Urban Air Mobility

Condividi su:

A Torino il primo volo sperimentale per il trasporto degli organi insieme a CTE NEXT e Torino City Lab

 

Il 1° ottobre 2024 rappresenta una tappa fondamentale per Torino e il percorso di innovazione tecnologica promosso da CTE NEXT e Torino City Lab, il laboratorio a cielo aperto della Città di Torino. Un drone ha effettuato il primo volo sperimentale per il trasporto di organi tra il CTO (Centro Traumatologico Ortopedico) e la Palazzina di Genetica delle Molinette, percorrendo 500 metri in modalità autonoma. Questo risultato sottolinea l’impegno di CTE NEXT e di numerosi altri attori dell’ecosistema locale, nell’accelerare la trasformazione della mobilità urbana e dei servizi sanitari grazie all’utilizzo di tecnologie emergenti.

Il volo rientra nel progetto Indoor (usINg Drones fOr Organ tRansportation), promosso dalla Fondazione DOT Onlus – Donazione Organi e Trapianti, e nasce dalla collaborazione con importanti partner tra cui il Comune di Torino, il Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, la Città della Salute e della Scienza di Torino, ENAC, Mavtech e ABzero, startup queste ultime del portfolio di CTE NEXT.

ABzero, che ha fatto volare il drone oggetto del recente volo, ha già avuto l’opportunità di testare la sua tecnologia nel 2022, vincendo una delle prime Call4Testing di CTE NEXT e sperimentando la sua soluzione in condizioni reali, anche se all’epoca non vi era materiale organico all’interno.

La tecnologia utilizzata da ABzero si distingue per la sua smart capsule brevettata, che assicura condizioni ideali per il trasporto di organi, sangue e medicinali. Grazie all’intelligenza artificiale, la smart capsule monitora parametri cruciali come temperatura, umidità e integrità del materiale trasportato, garantendo massima sicurezza e affidabilità. Il sistema è gestibile da remoto tramite un’app dedicata, permettendo un volo completamente autonomo.

La Città di Torino, grazie al protocollo d’intesa firmato con ENAC nell’agosto 2023, ha creato un ambiente regolamentato che favorisce le sperimentazioni con droni, rafforzando il ruolo di Torino come hub di innovazione. Durante il volo, la sicurezza a terra è stata garantita da 24 unità delle forze dell’ordine, a dimostrazione del forte impegno anche istituzionale verso l’innovazione urbana.

CTE NEXT  e Torino City Lab continueranno a promuovere sperimentazioni che coinvolgano droni e altre tecnologie emergenti, con particolare attenzione alla creazione di nuove opportunità per la mobilità aerea urbana e l’urban innovation, confermando Torino come punto di riferimento per il futuro della smart city e delle soluzioni tecnologiche urbane.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 March 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 March 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 February 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 February 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 December 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 December 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 December 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 December 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.