Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano reale. Inserito nel progetto “MaaS4Italy“ e finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ToMove punta a sviluppare nuove tecnologie per una mobilità più sicura, sostenibile e digitale.
ToMove è un living lab che mette al centro cittadini e comunità di utenti che sono stati già ampiamente ingaggiati in attività di analisi, co-disegno e sperimentazione. Il tutto grazie ad un finanziamento di oltre 10 milioni di euro.
ToMove sarà operativo fino giugno 2026 perseguendo in via trasversale gli obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale in linea con gli impegni della Mission europea “100 Climate Neutral Cities” a cui la Città di Torino ha aderito.
In questo ambito il Comune di Torino, insieme ad un “Comitato Promotore” rappresentativo degli operatori di mobilità, della ricerca e dell’impresa, ha aperto la prima Call4Testing ToMove4Future rivolta a startup, PMI e corporate, con finanziamenti fino a 160.000€ per sviluppare soluzioni in tre ambiti chiave:
- Mobility Servitization e integrazione con il Digital Twin
- Servizi per Cooperative ITS avanzati
- Tecnologie robotiche e soluzioni emergenti per la logistica di ultimo miglio
I tre ambiti sono legati a tre Large Scale Demo che i partner di progetto stanno sviluppando sul territorio ovvero:
- Digital Twin for Smart Mobility: sviluppo di strumenti basati su dati tipo “Digital Twin” per supportare la pianificazione della mobilità smart e sostenibile.
- Servizio di navetta autonoma a chiamata: co-sviluppo e test di un servizio di trasporto collettivo autonomo integrabile nel paradigma MaaS e associato all’utilizzo di servizi cooperativi di infomobilità per accompagnare l’utente a ridurre l’utilizzo del mezzo privato.
- Soluzioni di robotica per la logistica di ultimo miglio: servizi e soluzioni innovative per la logistica di ultimo miglio in aree centrali.
Per supportare le imprese interessate, il Comune di Torino e Fondazione Piemonte Innova, partner di progetto, hanno strutturato un percorso di animazione con:
- Meet&Match online, incontri one-to-one con i referenti di Fondazione Piemonte Innova ( 17 e 21 febbraio)
- Evento di lancio ufficiale il 25 febbraio presso CSI Next a Torino, con tavoli di confronto con esperti della call
Ecco il programma ufficiale dell’evento del 25 febbraio:
Programma dell’evento
- 16:00 – 16:30 | Registrazione
- 16:30 – 16:35 | Saluti istituzionali – Chiara Foglietta, Assessora alla mobilità della Città di Torino
- 16:35 – 16:50 | Deep Dive into ToMove4Future: bando e criteri di valutazione – Elena Deambrogio, Comune di Torino & Miriam Pirra, Fondazione Piemonte Innova
- 16:50 – 17:00 | From Theory to Road – Patrizia Malgieri, TRT Trasporti e Territorio
- 17:00 – 17:15 | Embracing the Challenge: tecnologie avanzate per la Mobility Servitization e integrazione con il Digital Twin di ToMove (LSD-1) – Daniele Brevi, Fondazione Links
- 17:15 – 17:30 | Embracing the Challenge: servizi C-ITS avanzati e guida autonoma– Lara Marcellin, 5T & Francesco Raviglione, Politecnico di Torino
- 17:30 – 17:45 | Embracing the Challenge: soluzioni innovative per la logistica di ultimo miglio – Enrico Ferrera, Fondazione Links
- 18:00 – 18:20 | Panel Unlocking Potential – asset e infrastrutture per il futuro della mobilità con Politecnico di Torino, Università di Torino, HPC4AI e 5T
- 18:20 – 18:30 | Q&A
- 18:30 – 19:30 | Conclusioni, Networking e B2B
🔗 Scopri i dettagli della call e registrati all’evento di lancio o ai Meet&Match online a questo link: https://form.jotform.com/250192467057055
Deadline partecipazione al bando: 26 marzo 2025