Il prossimo 18 settembre a Bologna si terrà il Gathering finale delle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE), un evento promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia, in collaborazione con COBO – la Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna, per raccontare i risultati e le esperienze sviluppate negli ultimi anni all’interno delle CTE italiane.
Un momento conclusivo ma anche un punto di partenza, che vedrà protagoniste numerose realtà innovative cresciute grazie a questo percorso, oltre a investor di venture capital e private equity italiani e internazionali.
Un momento conclusivo ma anche un punto di partenza, che vedrà protagoniste numerose realtà innovative cresciute grazie a questo percorso, oltre a investor di venture capital e private equity italiani e internazionali.
Tra le startup selezionate per partecipare ci sono molte imprese che hanno collaborato, sperimentato e ricevuto servizi da CTE NEXT Torino: un motivo di orgoglio che conferma il valore dell’ecosistema cittadino nel favorire l’innovazione, lo sviluppo imprenditoriale e l’impatto concreto delle tecnologie emergenti sul territorio.
Alcune di queste startup, dopo l’esperienza torinese, hanno proseguito collaborazioni anche con altre Case italiane: un segnale di vitalità e di apertura, che ci rende testimoni e sostenitori della loro crescita. Vederle oggi al Gathering nazionale, a presentare i propri successi e i risultati raggiunti, è la dimostrazione di quanto la combinazione di idee di valore, impegno e servizi mirati possa trasformarsi in impresa e realtà di mercato.
Ecco le startup legate a CTE NEXT selezionate per l’evento:
- Astreo: Opera nel settore dell’IoT industriale per migliorare efficienza e sostenibilità degli impianti produttivi. Con CTE NEXT ha partecipato ad una delle Call4Acceleration, sviluppando una soluzione di Industrial IoT che raccoglie dati dai macchinari esistenti per monitorare i consumi energetici, fornire suggerimenti di ottimizzazione e introdurre funzionalità di manutenzione predittiva.
- TrafficLab: Offre moduli software per risolvere problemi legati al traffico urbano e alla mobilità privata. Grazie a CTE NEXT ha potuto definire e sperimentare uno use case innovativo per l’analisi dei flussi stradali, con l’obiettivo di ridurre emissioni e costi, migliorando al tempo stesso la fluidità del traffico cittadino.
- SMA-RTY: Specializzata in sistemi intelligenti per automazione industriale, telecamere smart e comunicazioni private. Con CTE NEXT ha partecipato alla Call4Testing “Future City” sviluppando il progetto 5G Automotive Digital Twin (ADT): una piattaforma che, sfruttando telecamere e infrastruttura 5G, crea un gemello digitale del traffico stradale per simulare e prevedere comportamenti a rischio, con applicazioni di sicurezza e assistenza alla guida.
- SWITCH – Street WITCHer: Propone un software di gestione flotte per la mobilità condivisa, basato su ML/AI e capace di fare analisi predittiva sulle esigenze dei cittadini. CTE NEXT ha messo a disposizione i servizi di urban testing del Living Lab di Torino, grazie ai quali SWITCH ha validato il proprio sistema di supporto decisionale per dimensionare correttamente flotte, parcheggi e stazioni di ricarica.
- ToMove: Startup deep-tech italiana che sta costruendo un ecosistema di servizi autonomi per la città basato su tre pilastri: sicurezza, mobilità e delivery. Con CTE NEXT ha usufruito di spazi e servizi, lavorando all’interno del coworking ed entrando in contatto diretto con il Living Lab ToMove della Città di Torino.
- Zerow: Ha sviluppato una piattaforma B2B per la gestione sostenibile delle eccedenze nel settore moda, rivoluzionando la vendita di materiali e macchinari in eccesso. È stata accelerata da CTE NEXT durante la seconda Call4Acceleration, dedicata a cleantech e sostenibilità.
Il The final Gathering di Bologna sarà quindi non solo un’occasione per raccontare le storie di queste startup, ma anche per dimostrare come l’ecosistema delle Case delle Tecnologie Emergenti nel suo insieme si sia rivelato un modello virtuoso: capace di accelerare la crescita delle imprese innovative, aumentare la loro competitività e generare impatto concreto sui territori.