31 Marzo 2025

Condividi su:

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e al riutilizzo delle batterie. Situato nel cuore di Torino, R-Lab rappresenta un passo avanti nell’economia circolare applicata al settore energetico.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 500.000 euro da Finpiemonte attraverso il bando della Regione Piemonte “Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative”, che si affianca agli investimenti privati già ottenuti, tra cui il recente aumento di capitale da 4,5 milioni di euro chiuso lo scorso novembre.

Un centro per il futuro delle batterie

R-Lab si pone come punto di riferimento per il testing e la qualifica delle batterie a fine vita, con un focus sulle second-life battery. L’obiettivo è prolungare la vita utile delle batterie provenienti dai veicoli elettrici, favorendone il riutilizzo in applicazioni come i sistemi di accumulo per energie rinnovabili. Si stima infatti che, entro il 2030, il mercato globale delle batterie second-life raggiungerà 4,7 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 25,5%.

Dall’urban testing con CTE Next alla crescita industriale

Il percorso di Reefilla verso l’innovazione ha visto anche il supporto di CTE Next. Anni fa, la startup ha potuto testare le proprie soluzioni nell’ambito di un urban testing a sportello, un’opportunità che ha contribuito allo sviluppo e alla validazione dei suoi sistemi mobili di accumulo energetico.

Tecnologia avanzata e intelligenza artificiale

All’interno di R-Lab, Reefilla svilupperà nuove tecnologie basate su intelligenza artificiale, capaci di analizzare lo stato di salute di una batteria senza necessità di dati storici, garantendo un riutilizzo efficiente e sostenibile.

“Questo finanziamento conferma la validità della nostra visione: trasformare le batterie da problema a risorsa”, afferma Gabriele Bergoglio, Co-Founder e Finance Officer di Reefilla. “Stiamo lavorando per rendere l’economia circolare una realtà concreta nel settore dell’accumulo energetico.”

Un’opportunità per talenti e ricercatori

R-Lab non sarà solo un centro di innovazione, ma anche un luogo di crescita per professionisti, ricercatori e ingegneri. Reefilla è infatti alla ricerca di nuovi talenti per rafforzare il team e sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo dell’energy storage.

Con questa iniziativa, Torino si conferma un polo di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo nel settore dell’energia sostenibile, contribuendo alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle tecnologie innovative.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e... more
31 Marzo 2025

CTE Next celebra la Giornata del Made in Italy

L’iniziativa fa parte del calendario di eventi nazionali dedicati alla Giornata del Made in Italy, un’occasione per esplorare il legame tra tradizione e innovazione, con un focus sui settori... more
25 Marzo 2025

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 Marzo 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 Marzo 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 Febbraio 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 Febbraio 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 Dicembre 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 Dicembre 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.