AI etica e imprese. Perchè l’etica nell’AI è un vantaggio competitivo.

Competenze trasversali e manageriali

Qual è il rapporto tra AI e aziende? Che cosa significa AI etica?
Un corso base per conoscere l’AI Act, il regolamento della Commissione Europea, e le questioni etiche nell’IA.

LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:

AI,Competenze trasversali

DATA

10 Maggio 2024

Chiuso

LUOGO

CTE Next

MODALITÀ

Aula

LIVELLO

Base

ORE

N° MIN. PAX.

35

VERTICALE

Smart Road, Urban Air Mobility, Industry 4.0, Servizi Urbani Innovativi

Programma

9:30 accredito
10:00 inizio corso
12:30 fine corso

Cos'è e come funziona
• Machine Learning
• Deep Learning
• Natural Language Processing
• Large Language Model
• Large Action Model
• Computer Vision

Bias - cosa sono e come prevenirli
• Esempi di bias nell’AI usata nel marketing delle imprese
• I rischi di bias quando si usa AI nelle aziende
• I dataset nell’addestramento dell’AI – cosa significa dataset di qualità?
• Big data - cosa sono e perchè per LLM rappresentano un rischio da gestire
• AI forte
• AI debole

• Con quali strumenti le aziende gestiscono i servizi AI?
AI Act - la struttura e le normative ad oggi applicabili
• AI Act - l’approccio della Commissione Europea
• Gestione del rischio e degli impatti prevista nell’AI ACT
• Nuove questioni legali poste dall’AI

• Cos’è l’AI Etica?
• Quali sono i vantaggi competitivi nell’introdurre una AI etica?

Obiettivi formativi

AI etica e imprese è un corso base rivolto alle PMI al fine di generare conoscenza e consapevolezza sulla complessità tecnologica e normativa introdotta dall'intelligenza artificiale.  La formazione permetterà alle imprese che vogliono introdurre l'AI nei processi aziendali, propri o di terze parti, di avere gli strumenti per valutare il proprio percorso di governance e su quali tematiche attivare un eventuale secondo corso di approfondimento.

A chi è rivolto il corso?

Imprenditori, Top/Middle Managers, Dirigenti e Responsabili di funzione;Responsabili area strategia, sviluppo business, area tecnica, area R&I;Tecnici, Impiegati, Responsabili di aree tecniche, Team Leaders e Project Managers;Marketing manager, Responsabili Area commerciale, UI Managers;Startupper e aspiranti imprenditori

Prerequisiti

Non occorrono pre-requisiti o conoscenze in ingresso poiché è un corso base.

Ti interessa questo corso?

Al momento le iscrizioni sono chiuse, contattaci per richiedere informazioni su questo corso.

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.