5T propone una serie di specifiche attività intese alla realizzazione di un corso di formazione per mobility manager aziendale, utile a formare figure professionali che, a partire dagli aggiornamenti del contesto normativo, possano svolgere il suddetto ruolo attraverso l’acquisizione delle principali conoscenze degli strumenti operativi e delle migliori pratiche a supporto della mobilità sostenibile.
Ulteriore finalità è indirizzata ad una corretta redazione di un Piano Spostamenti, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma pubblica denominata EMMA (Electronic Mobility Manager Application), nata nell’ambito dei progetti PASCAL e Mobilab della Città Metropolitana di Torino, applicativo web-based responsive interamente progettato e realizzato da 5T e destinato a divenire soluzione di riferimento per i Mobility Manager dell’intera regione.
Corso di Formazione per Mobility Manager Aziendale
LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:
DATA
Iscrizioni aperte
LUOGO
MODALITÀ
LIVELLO
N° MIN. PAX.
VERTICALE
Programma
PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE SUL “MOBILITY MANAGEMENT” - 7 e 14 maggio 2025
PRIMA GIORNATA - mercoledì 7 maggio
MATTINA (dalle ore 9.30 alle ore 13.00) - Il mobility manager: chi è e cosa fa lo specialista della mobilità
- Introduzione (5T, CTE Next)
- La mobilità insostenibile: numeri della mobilità, mobilità attiva e passiva
- Il Mobility Management: definizione, campo di applicazione, panorama normativo, linee guida
- Il Mobility Manager (di area, aziendale e scolastico) e la redazione di un PSCL e di un PSCS
POMERIGGIO (dalle ore 14.00 alle ore 17.30) - Il piano spostamenti: EMMA, gli strumenti e le azioni del mobility manager
- Come si effettuano le indagini sulla mobilità
- EMMA: la piattaforma dei Mobility Manager
- Le azioni di un piano spostamenti: la strategia ASI ed i 10 pilastri
SECONDA GIORNATA - mercoledì 14 maggio
MATTINA (dalle ore 9.30 alle ore 13.00) - Soluzioni per la mobilità sostenibile: mobilità ciclistica, micromobilità e sharing mobility
- Quando la mobilità diventa smart: sistemi e soluzioni per incentivare la mobilità sostenibile
- La mobilità ciclistica e la micromobilità
- Sharing mobility: quando la mobilità condivisa è sostenibile
POMERIGGIO (dalle ore 14.00 alle ore 17.30) - Sistemi, soluzioni e proposte per cambiare abitudini di mobilità
- La comunicazione e il Mobility Management
- Esperienze di Mobility Management: buone pratiche
- Prova finale e Customer satisfaction
Obiettivi formativi
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- fornire strumenti conoscitivi metodologici ed operativi per formare il Mobility manager
- fornire le conoscenze necessarie per individuare nuove soluzioni di mobilità aziendale e modalità di trasporto sostenibile gestire le relazioni con il responsabile CSR aziendale
- fornire strumenti conoscitivi, metodologici ed operativi per digerire il più PSCL (piano spostamento casa lavoro)
A tale proposito si ricorda che la figura del Mobility Manager è prevista, secondo il Decreto Ministeriale dell’11/5/21 firmato congiuntamente dal ministro della transizione ecologica e il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, in tutte le aziende con almeno 100 lavoratori ubicate in uno capoluogo di regione in una città metropolitana in un capoluogo di provincia ovvero in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
A chi è rivolto il corso?
Prerequisiti
Nessuno
Vuoi partecipare al corso?
Compila il form, il Team CTE prenderà in carico la tua richiesta e ti ricontatterà per spiegarti i prossimi passi.
"*" indica i campi obbligatori