PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE SUL “MOBILITY MANAGEMENT” - 7 e 14 maggio 2025
PRIMA GIORNATA - mercoledì 7 maggio
MATTINA (dalle ore 9.30 alle ore 13.00) - Il mobility manager: chi è e cosa fa lo specialista della mobilità
- Introduzione (5T, CTE Next)
- La mobilità insostenibile: numeri della mobilità, mobilità attiva e passiva
- Il Mobility Management: definizione, campo di applicazione, panorama normativo, linee guida
- Il Mobility Manager (di area, aziendale e scolastico) e la redazione di un PSCL e di un PSCS
POMERIGGIO (dalle ore 14.00 alle ore 17.30) - Il piano spostamenti: EMMA, gli strumenti e le azioni del mobility manager
- Come si effettuano le indagini sulla mobilità
- EMMA: la piattaforma dei Mobility Manager
- Le azioni di un piano spostamenti: la strategia ASI ed i 10 pilastri
SECONDA GIORNATA - mercoledì 14 maggio
MATTINA (dalle ore 9.30 alle ore 13.00) - Soluzioni per la mobilità sostenibile: mobilità ciclistica, micromobilità e sharing mobility
- Quando la mobilità diventa smart: sistemi e soluzioni per incentivare la mobilità sostenibile
- La mobilità ciclistica e la micromobilità
- Sharing mobility: quando la mobilità condivisa è sostenibile
POMERIGGIO (dalle ore 14.00 alle ore 17.30) - Sistemi, soluzioni e proposte per cambiare abitudini di mobilità
- La comunicazione e il Mobility Management
- Esperienze di Mobility Management: buone pratiche
- Prova finale e Customer satisfaction