Innovazione responsabile, affidabile e incentrata sull’uomo per l’Intelligenza Artificiale in ambito urbano: dai principi alle pratiche industriali

Impatto Tecnologie Emergenti

LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:

AI,Competenze trasversali

DATA

Apr 23
- Apr 23

Preiscrizioni aperte

LUOGO

CTE NEXT

MODALITÀ

Aula

LIVELLO

Base

ORE

8

N° MIN. PAX.

6
POLITO

VERTICALE

Smart Road, Urban Air Mobility, Industry 4.0, Servizi Urbani Innovativi

Programma

  • Introduzione: sistemi socio-tecnici ed etica dei dati, in ambito urbano
  • Fairness assessment: workshop in gruppi di lavoro
  • Value sensitive design: aspetti teorici di base 
  • Multi-lifespan co-design: workshop in gruppi di lavoro

Obiettivi formativi

  1. Analizzare una tecnologia di intelligenza artificiale (IA) in ambito urbano come sistema socio-tecnico, evidenziando come aspetti culturali, storici, socio-politici, economici ne influenzino lo sviluppo (e viceversa). 
  2. Immaginare alternative possibili nel design della tecnologia di IA per ridurre possibili impatti negativi sul tessuto sociale urbano ed evidenziare i valori e i benefici supportati.   

Alla fine del percorso i partecipanti avranno sviluppato una consapevolezza di base della relazione tra gli aspetti culturali, economici e sociali di un ambiente urbano e gli sviluppi tecnologici di applicazioni di IA per la città.

I partecipanti sapranno condurre una valutazione di tipo olistico sull’equità di sistemi di IA in ambito urbano (esistenti o ipotetici) e sull’impatto di lungo termine nel tessuto sociale urbano, sulla base della quale poter valutare delle correzioni (ex-ante se interessano il design, oppure ex-post in caso di sistemi già esistenti).

A chi è rivolto il corso?

Imprenditori, Top/Middle Managers, Dirigenti e Responsabili di funzione;Responsabili area strategia, sviluppo business, area tecnica, area R&I;Startupper e aspiranti imprenditori

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche in ingresso. Il corso è pensato per essere fortemente interattivo, con sessioni di lavoro in piccoli gruppi: si consiglia dunque un numero limitato di partecipanti (es. 15-20) per garantirne l’efficacia e il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi proposti

Vuoi partecipare al corso?

Compila il form, il Team CTE prenderà in carico la tua richiesta e ti ricontatterà per spiegarti i prossimi passi.

"*" indica i campi obbligatori

Email*
Inserisci qui un'email valida dove possiamo ricontattarti.
Newsletter*
Vuoi iscriverti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e notizie su iniziative e progressi di CTE Next?
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Nuova call disponibile

CALL4TESTING

Future City

La seconda Call4Testing del progetto CTE-NEXT a tema FUTURE CITY.
Scopri come partecipare hai tempo solo fino alle 12:00 del 28/04/2023

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.