Percorso Formazione per l’Imprenditorialità

Competenze trasversali e manageriali

L’Unione Europea individua l’imprenditorialità fra le c.d. “competenze chiave” (ossia quelle competenze necessarie a tutti i cittadini per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione) che i paesi membri sono chiamati a considerare in ogni fase dei percorsi di istruzione e di formazione.

Le finalità sono varie e non si collegano unicamente alla creazione della propria impresa. In particolare, si punta allo sviluppo dell’imprenditività, ossia la capacità di agire con spirito e competenze imprenditoriali anche in ambiti economici e culturali diversi rispetto all’impresa comunemente intesa, come le ONLUS, l’impresa sociale, le associazioni culturali e qualsiasi contesto nel quale siano richieste creatività e iniziativa per la realizzazione concreta di un progetto.
Si ritiene che l’imprenditività, insieme ad altre competenze trasversali, contribuisca alla formazione di veri e propri attori dell’innovazione in grado di agire in tutti i settori della società, con ricadute positive per il territorio.

Il corso inizia martedì 18 febbraio 2025, dalle 16 alle 19.

Iscrizione al corso: form di iscrizione (flaggare “Rete CTE NEXT”)

 

LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:

Competenze trasversali

PERIODO

Febbraio 2025

LUOGO

via Nizza 52

MODALITÀ

Mista

LIVELLO

Base

ORE

30

N° MIN. PAX.

6
UNITO

VERTICALE

Smart Road, Urban Air Mobility, Industry 4.0, Servizi Urbani Innovativi

Programma

Il percorso si struttura in 10 moduli formativi:

  1. Diventare imprenditori: fare impresa con il capitale umano 
  2. Business model Canvas e capacità manageriali 
  3. Settori economici: impatto, nuovi contesti ESG ed opportunità
  4. Marketing per gli imprenditori
  5. Imprenditori e modelli societari
  6. Temi giuridici per l'imprenditore: la proprietà intellettuale 
  7. Il Business plan. La comunicazione: l'arte dell'elevator pitch.
  8. Competenze gestionali
  9. Come partire: Finanza per le startup
  10. Servizi per l’imprenditorialità sul territorio

Il corso è articolato in presenza in orario pomeridiano (es. 16 – 19), con cadenza settimanale. Fa eccezione la lezione del 25/2/2025, che avrà luogo dalle 14 alle 17. Le lezioni si svolgono presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (CLE) - Lungo Dora Siena 100/A, Torino (calendario lezioni e aule) e, vengono registrate e messe a disposizione sulla piattaforma Moodle insieme al materiale didattico. Attraverso la piattaforma vengono gestite anche le comunicazioni con gli studenti e le studentesse.

Si ricorda che non è possibile sostenere l’esame se non si accede alla piattaforma almeno un mese prima della prova.

Gli studenti  e le studentesse di UniTo possono accedere attraverso l’iscrizione spontanea, attraverso l’indirizzo di posta istituzionale (tipo: @edu.unito.it); gli/le altri/e partecipanti verranno iscritti/e d’ufficio oppure a richiesta (scrivere a: formazione.imprenditorialita@unito.it).

 

Obiettivi formativi

Il corso, di livello introduttivo, si basa sui seguenti obiettivi:

  • presentare una panoramica dei temi con i quali quali le imprenditrici e gli imprenditori si devono confrontare
  • stimolare la valutazione e la scoperta delle proprie attitudini imprenditoriali, delineando gli snodi principali del percorso che conduce a realizzare e a gestire un’impresa o altra entità economica
  • diffondere la conoscenza dei luoghi e delle iniziative che il territorio mette a disposizione per lo sviluppo delle idee e delle inclinazioni imprenditoriali
  • descrivere le principali caratteristiche del mondo imprenditoriale.

A chi è rivolto il corso?

Tecnici, Impiegati, Responsabili di aree tecniche, Team Leaders e Project Managers;Marketing manager, Responsabili Area commerciale, UI Managers;Startupper e aspiranti imprenditori

Prerequisiti

Nessuno

Ti interessa questo corso?

Al momento le iscrizioni sono chiuse, contattaci per richiedere informazioni su questo corso.

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.