Percorso Formazione per l’Imprenditorialità

Competenze trasversali e manageriali

L’Unione Europea individua l’imprenditorialità fra le c.d. “competenze chiave” (ossia quelle competenze necessarie a tutti i cittadini per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione) che i paesi membri sono chiamati a considerare in ogni fase dei percorsi di istruzione e di formazione.

Le finalità sono varie e non si collegano unicamente alla creazione della propria impresa. In particolare, si punta allo sviluppo dell’imprenditività, ossia la capacità di agire con spirito e competenze imprenditoriali anche in ambiti economici e culturali diversi rispetto all’impresa comunemente intesa, come le ONLUS, l’impresa sociale, le associazioni culturali e qualsiasi contesto nel quale siano richieste creatività e iniziativa per la realizzazione concreta di un progetto.
Si ritiene che l’imprenditività, insieme ad altre competenze trasversali, contribuisca alla formazione di veri e propri attori dell’innovazione in grado di agire in tutti i settori della società, con ricadute positive per il territorio.

 

LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:

Competenze trasversali

DATA

16 Febbraio 2023

Chiuso

LUOGO

via Nizza 52

MODALITÀ

Mista

LIVELLO

Base

ORE

30

N° MIN. PAX.

6
UNITO

VERTICALE

Smart Road, Urban Air Mobility, Industry 4.0, Servizi Urbani Innovativi

Programma

Il percorso si struttura in 10 moduli formativi:

Diventare imprenditori: fare impresa con il capitale umano 

Business model Canvas e capacità manageriali 

Analisi di settore e il/i settore/i economico/i di riferimento 

Principi di marketing

Temi giuridici per l'imprenditore: imprenditori e modelli societari

Temi giuridici per l'imprenditore: la proprietà intellettuale 

Come partire: Finanza per le startup

Competenze gestionali  

Business Plan

Servizi per l'imprenditorialità sul territorio e testimonianze di startuppers

 

Il corso inizia giovedì 6 ottobre 2022, dalle 16 alle 19, in presenza presso  Aula Darwin – Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze per la salute - Via Nizza, 52 – Torino e online via webex. Tutte le attività formative proseguiranno ogni giovedì, nello stesso orario, ossia dalle 16 alle 19 e nelle stesse aule.

 

 

 

 

 

 

Obiettivi formativi

Il corso, di livello introduttivo, si basa sui seguenti obiettivi:

  • presentare una panoramica dei temi con i quali quali le imprenditrici e gli imprenditori si devono confrontare
  • stimolare la valutazione e la scoperta delle proprie attitudini imprenditoriali, delineando gli snodi principali del percorso che conduce a realizzare e a gestire un’impresa o altra entità economica
  • diffondere la conoscenza dei luoghi e delle iniziative che il territorio mette a disposizione per lo sviluppo delle idee e delle inclinazioni imprenditoriali
  • descrivere le principali caratteristiche del mondo imprenditoriale.

A chi è rivolto il corso?

Tecnici, Impiegati, Responsabili di aree tecniche, Team Leaders e Project Managers;Marketing manager, Responsabili Area commerciale, UI Managers;Startupper e aspiranti imprenditori

Prerequisiti

Nessuno

Ti interessa questo corso?

Al momento le iscrizioni sono chiuse, contattaci per richiedere informazioni su questo corso.

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.