User experience per i servizi intelligenti

Applicazioni e casi d’uso del 5G e delle Tecnologie Emergenti

Introduzione alla User Experience applicata a sistemi di AI.
Trade-off nell’interazione tra persone e sistemi di AI: aumentare le capacità delle persone o rimpiazzarle?
Progettare e valutare sistemi di AI centrati sull’utente: linee guida e metodi, con un approfondimento sulle linee guida per l’interazione tra persone e AI di Microsoft (1) e/o quelle di Google (2); dati, bias e trust.
Panoramica su interfacce intelligenti, agenti conversazionali e chatbot.
Sessione pratica: progettazione e prototipazione rapida di un agente conversazionale.

(1) https://www.microsoft.com/en-us/research/project/guidelines-for-human-ai-interaction/
(2) https://pair.withgoogle.com/guidebook/

LE TECNOLOGIE TRATTATE NEL CORSO:

AI,Altro

DATA

Apr 23
- Giu 23

LUOGO

Da definire

MODALITÀ

Aula

LIVELLO

Base

ORE

16

N° MIN. PAX.

6
POLITO

VERTICALE

Servizi Urbani Innovativi

Programma

  • Introduzione alla User Experience applicata a sistemi di AI.
  • Trade-off nell’interazione tra persone e sistemi di AI: aumentare le capacità delle persone o rimpiazzarle?
  • Progettare e valutare sistemi di AI centrati sull'utente: linee guida e metodi, con un approfondimento sulle linee guida per l’interazione tra persone e AI di Microsoft (1) e/o quelle di Google (2); dati, bias e trust. 
  • Panoramica su interfacce intelligenti, agenti conversazionali e chatbot.
  • Sessione pratica: progettazione e prototipazione rapida di un agente conversazionale.

(1) https://www.microsoft.com/en-us/research/project/guidelines-for-human-ai-interaction/

(2) https://pair.withgoogle.com/guidebook/

Obiettivi formativi

L’Intelligenza Artificiale (AI), sta diventando sempre più presente e integrata nella nostra vita quotidiana, con servizi e prodotti complessi e a volte dai comportamenti imprevedibili. Questa complessità e imprevedibilità rende difficile per gli utenti capire, fidarsi e adottare con successo tali servizi e prodotti.

Il corso si propone di presentare metodologie e tecniche per progettare e realizzare servizi interattivi e intelligenti che siano usabili e utili, riflettendo anche sull’impatto che l’adozione dell’AI ha e avrà sugli utenti finali di tali servizi.

Una combinazione di lezioni e sessioni pratiche introdurrà varie tecniche utili per la creazione di servizi intelligenti, con uno sguardo a linee guida internazionali (per esempio, quelle di Microsoft), contestualizzando infine la loro attuazione nel dominio degli agenti conversazionali (chatbot).

Le principali conoscenze acquisite al termine del corso saranno:

  • Capacità di discernere quale livello di automazione applicare a un determinato servizio intelligente, in un certo dominio applicativo.
  • Capacità di ragionare sul ruolo delle persone all’interno dei servizi alimentati dall’AI.
  • Capacità di progettare e valutare servizi intelligenti centrati sull’utente.
  • Conoscenza ed esperienza su alcune tecnologie per la prototipazione rapida di agenti conversazionali.

A chi è rivolto il corso?

Responsabili area strategia, sviluppo business, area tecnica, area R&I;Startupper e aspiranti imprenditori

Prerequisiti

Conoscenza di base dell’architettura di Internet e degli applicativi Web.

Conoscenza di base o esperienza con sistemi basati su intelligenza artificiale.

Vuoi partecipare al corso?

Compila il form, il Team CTE prenderà in carico la tua richiesta e ti ricontatterà per spiegarti i prossimi passi.

"*" indica i campi obbligatori

Email*
Inserisci qui un'email valida dove possiamo ricontattarti.
Newsletter*
Vuoi iscriverti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e notizie su iniziative e progressi di CTE Next?
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Nuova call disponibile

CALL4TESTING

Future City

La seconda Call4Testing del progetto CTE-NEXT a tema FUTURE CITY.
Scopri come partecipare hai tempo solo fino alle 12:00 del 28/04/2023

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.