Sistema di gestione dell’intrattenimento urbano che integra la cultura tra i servizi disponibili per le Smart City.
Gli open stage creano totem tecnologici prenotabili tramite App e dotati di impianto audio, mixer, luci LED e dispositivi IoT.
Sistema di gestione dell’intrattenimento urbano che integra la cultura tra i servizi disponibili per le Smart City.
Gli open stage creano totem tecnologici prenotabili tramite App e dotati di impianto audio, mixer, luci LED e dispositivi IoT.
Open Stage è un progetto innovativo che punta a integrare la cultura tra i servizi delle smart cities attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Il fulcro del progetto è un totem tecnologico, prenotabile tramite un’app, che funge da stazione per smart city.
L’esperienza di Open Stage ha generato diversi risultati positivi: il sistema è stato installato in molte città, tra cui Milano, Torino, Iseo, Empoli e Biella. Grazie a queste installazioni, sono stati organizzati oltre 30 eventi con un Open Stage temporaneo, inclusi importanti appuntamenti come il Primo Maggio a Roma nel 2021 e 2022, Casa Sanremo durante il Festival di Sanremo, Eurovision a Torino, Heroes a Verona e l’Internet Festival a Pisa.
Tra il 2021 e il 2022, più di 2250 artisti si sono registrati alla piattaforma, portando alla realizzazione di oltre 1400 concerti negli ultimi 18 mesi. Tra i progetti di maggior rilievo, Open Stage ha collaborato con ATM per l’installazione di due palchi fissi alle fermate Loreto e Porta Garibaldi della Metropolitana di Milano. Questa iniziativa ha consentito di organizzare oltre 500 performance, coinvolgendo più di 1000 artisti.
Oltre a questo, Open Stage ha sviluppato un sensore per il rilevamento del flusso di persone utilizzando la tecnologia 5G. Questo sensore impiega una videocamera 4K per il riconoscimento video e il wifi sniffing. Le nuove API permettono di analizzare il flusso di persone, il numero di spettatori e identificare gli artisti più promettenti.
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori