23 Aprile 2024

Condividi su:

CTE NEXT coinvolta nel Progetto Mitogeno con Unione Industriali di Torino, Assolombarda e Confindustria Genova

La Casa delle Tecnologie emergenti di Torino ha partecipato come protagonista all’evento Mobility Conference organizzato c/o l’Unione Industriale di Torino il 9 aprile 2024, nell’ambito del Progetto Mitogeno. Il progetto supporta il rilancio industriale del Nord Ovest, in cui 730mila imprese, che valgono oltre il 20% del Pil italiano, danno lavoro a 3,5 milioni di persone.
Il valore della storia del tessuto produttivo, la vocazione manifatturiera di qualità, il ruolo di Atenei e Centri di Ricerca, la spinta all’internazionalizzazione dell’ecosistema, il rapporto tra le tecnologie emergenti e le infrastrutture, ma anche l’interesse alla sostenibilità ambientale e sociale sono al centro dell’attenzione. E a fare da cornice, le opportunità per sfruttare in modo efficace ed efficiente le risorse del PNRR, per supportare la
trasformazione tecnologica delle imprese e della PA e l’evoluzione delle competenze tecniche e manageriali a sostegno dello sviluppo economico e sociale.

L’evento si è aperto a Milano con un intervento condiviso da tutti gli attori e seguito in diretta streaming nella sua sessione plenaria anche a Genova e Torino.
I temi: la
smart mobility e il suo impatto, la promozione di politiche pubbliche capaci di orientare la sostenibilità ambientale e lo sviluppo tecnologico, il redesign di spazi, di servizi e di flussi di mobilità di persone e merci.
Nel dettaglio: a Genova l’approfondimento ha riguardato la logistica delle merci; a Milano si è discusso di infrastrutture e veicoli futuri; a Torino CTE NEXT, in collaborazione con lo Stakeholder STMicroelectronics e con l’Unione Industriali, ha contribuito attivamente alla definizione della Round Table Battery swap, Tecnologia abilitante per la mobilità sostenibile nelle Smart Cities nell’ambito della quale è stata anche esposta l’esperienza strategica della Casa delle Tecnologie Emergenti come spazio di integrazione pubblico-privato e di sviluppo.
Tra i relatori, gli Stakeholder CTE:

  • Max Vizzini, STMicroelectronics Automotive Segment Director, con un intervento sulle tecnologie abilitanti e soluzioni per i veicoli innovativi
  • Ruggero Garibaldi, Project Manager E-mobility del Gruppo IREN, con un intervento su soluzioni di ricarica, smart charging e infrastrutture urbane di ricarica
  • Michele Deconcini, Advance Design & FPT Manager Iveco Group, con un intervento su logistica urbana e ultimo miglio nella città del futuro, introdotto da Antonella Sada, DHL Express Italy – Head of Public Affairs, Brand & Communication & Sustainability
  • Maurizio Traversa, CEO di Eurofork, che ha illustrato un modello di battery swap.

Nel pomeriggio l’evento è proseguito con un “Tech Focus” sulla mobilità elettrica, moderato dal Prof. Marco Pironti dell’Università di Torino, nell’ambito del quale il Prof. Andrea Tonoli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino ha delineato le nuove frontiere della ricerca sulle batterie per i veicoli elettrici.
Agli interventi dei due Atenei, partner CTE, sono seguiti quelli di  Max Vizzini con una presentazione sulle tecnologie abilitanti il battery swap e
un’introduzione sull’esperienza dell’attività di open innovation ST-UP, abilitata da CTE NEXT e nell’ambito della quale è stata accelerata la startup Beond. Il CEO di Beond, Andrea Ferraris, ha successivamente testimoniato il proprio percorso di crescita attivato nell’incubatore del Politecnico I3P, accelerato in CTE NEXT e poi messo in contatto con  STM, la grande impresa che lo ha supportato nello sviluppo della soluzione innovativa e accolto nella community internazionale degli STM Partners. Ha partecipato alla round table anche Giovan Battista Arena, co-founder di Open Energy, che ha proposto la propria soluzione innovativa per il battery swap.

Il “Tech Focus” ha attivato uno spazio di relazioni interessanti tra i vari attori, tra le startup dell’ecosistema di CTE, le imprese dell’Unione Industriali, i docenti e gli studenti degli Atenei e degli Istituti Tecnici della Città. Questi ultimi, nell’ambito del programma CTE Education, hanno potuto aderire all’hackathon lanciato da STMicroelectronics e ottenere in utilizzo piattaforme AutoDeVkit su cui sperimentare nuove soluzioni e che saranno presentate in un nuovo evento previsto a Torino nel mese di ottobre.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Mobilità 5.0: parte da Torino il Cluster delle CTE italiane per la #future mobility

Il 24 marzo 2025 ha segnato l’avvio ufficiale del Cluster Smart Mobility, una rete di collaborazione tra le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) italiane dedicata allo sviluppo condiviso di... more
3 Aprile 2025

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e... more
31 Marzo 2025

CTE Next celebra la Giornata del Made in Italy

L’iniziativa fa parte del calendario di eventi nazionali dedicati alla Giornata del Made in Italy, un’occasione per esplorare il legame tra tradizione e innovazione, con un focus sui settori... more
25 Marzo 2025

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 Marzo 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 Marzo 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 Febbraio 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 Febbraio 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 Dicembre 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.