27 Ottobre 2023
  • sperimentazioni
  • Takeoff

Condividi su:

CTE NEXT e Takeoff, una collaborazione strategica per supportare le startup dell’aerospazio

Ieri, 26 ottobre 2023, ha avuto luogo alle OGR Torino l’Expo Day dell’acceleratore Takeoff, focalizzato su startup del settore aerospaziale e dell’hardware avanzato. CTE Next ha partecipato all’evento con grande entusiasmo, anche perché quest’anno sono ben quattro le imprese che sono state supportate dalla Casa delle Tecnologie Emergenti in tempi record tramite il servizio di Urban Testing a sportello. In particolare,  DROMT, DRB e DM-AirTech hanno potuto sperimentare la loro soluzione innovativa su territorio cittadino, mentre Golbriack Space  ha definito un caso d’uso con la relativa progettazione operativa della sperimentazione.

Vediamo nel dettaglio le quattro startup e come hanno collaborato con la nostra Casa.

Dromt

Dromt è una startup piemontese che sviluppa software per droni, automatizzando le attività di monitoraggio e fornendo informazioni personalizzate e analisi per settori come l’agricoltura, l’edilizia e la gestione delle emergenze. Ha siglato un accordo di sperimentazione con CTE Next che le ha permesso di mettere alla prova la sua piattaforma innovativa, progettata appunto per automatizzare operazioni con droni in vari settori. Durante la fase di sperimentazione, è stata condotta con successo un’operazione in BVLOS (Beyond Visual Line of Sight)  simulato, ovvero con un drone al di fuori della linea visiva dell’operatore. L’operazione riuscita in BVLOS simulato rappresenta un passo significativo nell’automatizzazione delle operazioni con droni, aprendo nuove prospettive nell’ambito delle tecnologie dronistiche. Dromt e la Città di Torino porteranno avanti una serie di successive sperimentazioni della piattaforma, che sarà utilizzata anche nel volo di flotte con droni multimarca e voli indoor.

DRB

DRB è una startup milanese che fornisce servizi di ispezione autonomi con droni per linee di trasmissione/distribuzione elettrica, siti di produzione di energia rinnovabile, impianti industriali e infrastrutture.  Dopo aver siglato l’accordo di collaborazione con CTE Next, la startup ha volato sabato 21 ottobre al Parco Dora.  La sperimentazione si  è concentrata sull’adozione del loro innovativo sistema brevettato di posizionamento per droni basato su beacon a radio frequenza. Grazie ai beacon a radio frequenza, è possibile localizzare con estrema precisione la posizione dei droni nell’ambiente, il che è fondamentale per operazioni sicure e efficienti. Questa tecnologia ha inoltre il potenziale di essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la consegna di merci, l’ispezione di infrastrutture, la sorveglianza e altro ancora.

Guarda il video di questa sperimentazione

DM – Airtech

DM – AirTech è un startup tedesca che supporta lo sviluppo sicuro ed efficiente della mobilità e la logistica aerea fornendo soluzioni e analisi meteorologiche specifiche per lo sviluppo di infrastrutture vertiport e corridoi aerei.  Con CTE Next ha realizzato uno studio preliminare sui fattori meteorologici collegati alla progettazione di operazioni sicure ed efficienti di droni ed eVTOL (eletrical Vertical Take-Off and Landing) nell’area intorno all’ospedale CTO di Torino. Questo studio rappresenta una fase cruciale nell’ottimizzazione della sicurezza e delle prestazioni dei droni e degli eVTOL, poiché tiene conto delle condizioni meteorologiche specifiche dell’area, contribuendo a definire le migliori pratiche per operazioni sicure ed efficienti. Questa iniziativa è di fondamentale importanza per il futuro delle soluzioni di mobilità aerea e potrebbe aprire nuove prospettive per la fornitura di servizi sanitari, il trasporto e varie altre applicazioni.

 

Golbriack Space

Golbriack Space è una startup estone che si occupa di sviluppare soluzioni di telecomunicazione ottica miniaturizzate per permettere il trasferimento veloce di grandi volumi di dati tra dispositivi spaziali, aerei e terrestri. Con CTE Next ha definito un caso d’uso e la progettazione operativa della sperimentazione. Quest’ultima avrà l’obiettivo di testare in ambito urbano una tecnologia proprietaria di telecomunicazione laser punto-punto tra un drone in volo e una stazione di terra. Un importante passo avanti nell’ambito delle telecomunicazioni dronistiche.

 

Il successo delle sperimentazioni condotte con queste startup nel settore dei droni apre nuove prospettive per l’innovazione urbana. Inoltre, sottolinea il ruolo cruciale del 5G come abilitante per i servizi urbani innovativi. La copertura e la velocità del 5G consentono l’abilitazione ad una nuova generazione di droni che stanno per entrare nel mercato con il 5G nativamente a bordo, per ampliare la gamma di servizi urbani tramite droni e rendere più performante anche il volo in BVLOS. Questa capacità è cruciale per applicazioni come la consegna di merci, l’ispezione di infrastrutture e la sorveglianza, che richiedono operazioni sicure ed efficienti su lunghe distanze.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 Marzo 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 Marzo 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 Febbraio 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 Febbraio 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 Dicembre 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 Dicembre 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 Dicembre 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 Dicembre 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.