11 Luglio 2024
  • Smart city
  • Smart services

Condividi su:

CTE Next, NUE 112 e Quest-it: la sperimentazione sull’avatar Made in Italy per la lingua dei segni

Nasce un avatar di ultima generazione, capace di intermediare un testo proveniente da un operatore umano specializzato e di tradurlo in Lingua Italiana dei Segni (LIS), realizzato con l’obiettivo di fornire un aiuto immediato ed efficace alle persone sorde, per migliorare ulteriormente l’accessibilità dei servizi di soccorso.

Il progetto nasce da una challenge ideata da Città di Torino nell’ambito della Call4Testing Future City sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G di CTE Next, in collaborazione con il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e Invitalia, che offre assistenza tecnica al Ministero in materia di NUE 112. Obiettivo della sfida era individuare aziende e startup in grado di offrire soluzioni all’avanguardia utili a migliorare la comunicazione in LIS in caso di emergenze o
necessità.

La realtà selezionata, protagonista di questa sperimentazione, è la tech company senese QuestIT, che per l’occasione ha stretto una partnership strategica con Regola, fornitore di soluzioni software specializzato nella public safety e nella gestione dell’emergenza per il mercato pubblico e privato.

Ma come funzionerà?
Come già avviene oggi, la persona che necessita di supporto chiama il numero di riferimento, ovvero l’800 800 112, e in seguito riceve un link sul proprio smartphone. Il collegamento ipertestuale porta il soggetto coinvolto sulla piattaforma impiegata quotidianamente da centrali operative del 118 e del 112 per facilitare l’interazione tra gli operatori dei numeri di
emergenza e i cittadini o i turisti che hanno bisogno di aiuto, dove troverà l’assistente virtuale sopra descritto. Utilizzando la LIS, il digital twin chiederà la tipologia di emergenza per cui è stato chiamato in causa, mettendo a disposizione dell’utente una serie di icone cliccabili. Una volta scelta l’opzione, l’avatar segnalerà l’indicazione a un professionista in carne e ossa che prenderà in mano la situazione e si occuperà degli step successivi.
Dal punto di vista operativo, il servizio potrà essere utilizzabile su un qualsiasi smartphone ed è integrabile nei sistemi che equipaggiano le centrali operative di assistenza e soccorso; non solo quelle dei numeri unici di emergenza 112, ma anche servizi come centrali di Polizia Municipale e Vigili del Fuoco, tra gli altri.

Un esempio virtuoso di innovazione e inclusività chiamati a correre uno al fianco dell’altro per garantire a tutti un presente e un futuro migliori.

Leggi l’articolo de Il Sole 24 ore Emergenze, l’avatar viene in soccorso nella lingua dei segni – Il Sole 24 ORE

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Mobilità 5.0: parte da Torino il Cluster delle CTE italiane per la #future mobility

Il 24 marzo 2025 ha segnato l’avvio ufficiale del Cluster Smart Mobility, una rete di collaborazione tra le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) italiane dedicata allo sviluppo condiviso di... more
3 Aprile 2025

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e... more
31 Marzo 2025

CTE Next celebra la Giornata del Made in Italy

L’iniziativa fa parte del calendario di eventi nazionali dedicati alla Giornata del Made in Italy, un’occasione per esplorare il legame tra tradizione e innovazione, con un focus sui settori... more
25 Marzo 2025

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 Marzo 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 Marzo 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 Febbraio 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 Febbraio 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 Dicembre 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.