29 Gennaio 2024

Condividi su:

Aperta la Call4Testing Next Society!

L’avviso pubblico, rivolto a startup e PMI che utilizzino il 5G e almeno una delle tecnologie emergenti (Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain), intende promuovere la sperimentazione di soluzioni innovative per migliorare la qualità urbana delle città e la loro vivibilità

Tre gli ambiti individuati dalla call:

1. Cultura, turismo, eventi ed education: con l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale della Città e moltiplicare le modalità di fruizione del patrimonio culturale da parte degli utenti, in remoto o in loco in Virtual o Augmented Reality.

All’interno di questo ambito, lo stakeholder Museo del Cinema di Torino lancia una sfida specifica con cui ricerca soluzioni innovative per arricchire l’esperienza di visita e ampliare la partecipazione a distanza, attraverso l’utilizzo di tecnologie emergenti. La sfida include la profilazione e la mappatura del percorso dei visitatori mediante IoT, miglioramenti nelle Masterclass organizzate da Museo del Cinema con esperienze VR, AR e MR, l’aggiornamento del sistema di fruizione delle didascalie nel primo piano museale, l’implementazione di assistenti virtuali/chatbot per interazioni on-site, e l’utilizzo di tecnologie per la preservazione del patrimonio, come la tokenizzazione e la scansione 3D di oggetti nella collezione del museo. Tutto ciò per offrire esperienze coinvolgenti e accessibili a tutti i visitatori. 

2. Ambiente e Gestione del territorio: per rispondere a complesse sfide di pianificazione e gestione del territorio in ottica “cityverse” sviluppando casi applicativi di “digital twin”, con particolare attenzione a funzionalità immersive declinate per diverse categorie di utenti e svelando il potenziale delle tecnologie emergenti in ambiti quali sistemi energetici e ambiente costruito, mobilità e trasporti, rifiuti ed economia circolare, soluzioni basate sulla natura, altre soluzioni abilitanti.

3. Altri servizi urbani innovativi ad impatto sociale e ambientale, abilitati dalle tecnologie emergenti e 5G.

Saranno supportate sperimentazioni innovative che possano dimostrare la fattibilità tecnica e la sostenibilità economica delle soluzioni adottate, nonché l’accettabilità e l’impatto sociale, validando sul campo funzionalità, prestazioni e capacità di integrazione delle soluzioni. 

Le startup e PMI partecipanti potranno beneficiare fino a 70mila euro di rimborso sulle spese sostenute per il testing durante il programma, oltre a diversi altri servizi messi a disposizione dalla rete dei partner di CTE Next. 

Per tutte le informazioni del bando, visitare la pagina dedicata alla call.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Synergy EDIH: CTE Next ospita l’incontro con gli European Digital Innovation Hubs

Grazie a tutti i partecipanti che, lo scorso 16 aprile, hanno preso parte all’incontro dedicato agli European Digital Innovation Hubs ospitato nella sede CSI Next in Corso Unione Sovietica 216... more
5 Maggio 2025

Mobilità 5.0: parte da Torino il Cluster delle CTE italiane per la #future mobility

Il 24 marzo 2025 ha segnato l’avvio ufficiale del Cluster Smart Mobility, una rete di collaborazione tra le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) italiane dedicata allo sviluppo condiviso di... more
3 Aprile 2025

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e... more
31 Marzo 2025

CTE Next celebra la Giornata del Made in Italy

L’iniziativa fa parte del calendario di eventi nazionali dedicati alla Giornata del Made in Italy, un’occasione per esplorare il legame tra tradizione e innovazione, con un focus sui settori... more
25 Marzo 2025

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 Marzo 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 Marzo 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 Febbraio 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 Febbraio 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 Febbraio 2025

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.