Condividi su:

Discovering Ayrton: 5G e tecnologie emergenti per vivere il Circuito, l’Auto e il Pilota al MAUTO di Torino

Un’opportunità unica per scoprire da vicino il progetto 5G4CAP10100 e le prossime sfide tecnologiche per vivere l’esperienza museale in modalità immersiva, replicabile e adattiva, servendosi della tecnologia 5G.

Giorno

1 Maggio 2024

Orario

10:30

- 18:00

Luogo

MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile, Torino

Prezzo

Gratuito

Il progetto 5G4C.A.P.10100 (C.ircuito, A.uto, P.ilota) si propone di sperimentare le potenzialità del 5G e delle tecnologie emergenti nella valorizzazione dei contenuti museali, raccontando il mito di Ayrton Senna a 30 anni dalla sua prematura scomparsa in uno dei luoghi simbolo di Torino e della sua tradizione automobilistica. 

Il prossimo 1° maggio 2024, a Torino, presso il Museo Nazionale dell’Automobile, si terrà l’evento “Discovering Ayrton: il 5G per vivere il Circuito, l’Auto e il Pilota”, durante il quale sarà possibile partecipare ad una narrazione della vita, dei luoghi e del mito del pilota, resa dinamica e immersiva dal 5G e dalle tecnologie utilizzate nelle sperimentazioni, come realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale, NFT, metaverso..  

Per tutta la giornata sarà possibile provare i dimostratori ideati nell’ambito del Progetto 5G4C.A.P.10100: Circuito, Auto, Pilota, Wallet NFT e metamuseo, dedicati al Senna uomo e pilota. 

5G4C.A.P.10100 è un progetto reso possibile dalle tecnologie emergenti e immersive nonché dall’ecosistema degli attori del territorio: ICxT e Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino – capofila della sperimentazione -,  TIM S.p.A., Fondazione LINKS, ETT S.p.A., Carbonlab S.r.l., AnotheReality S.r.l., Tree S.r.l., Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Autodromo di Imola e Città di Torino.

Proprio grazie al supporto della Città attraverso Torino City Lab e CTE NEXT (la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino), di cui l’Università di Torino, TIM e Fondazione Links sono partner, il progetto ha potuto inserirsi in un processo di innovazione permanente e ha potuto accedere ad un’infrastruttura tecnologica tangibile e intangibile diffusa, che dà supporto alle sperimentazioni sviluppate e in corso.

Per maggiori informazioni sull’evento e sul progetto, visitate il sito Home – 5g4cap (unito.it). Ingresso libero alle sperimentazioni.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Altri eventi che potrebbero interessarti

12 Novembre 2024

Techshare Day 2024 – Tecnologia e Innovazione: la persona al centro

10 Luglio 2024

Evento di restituzione – Progetto PoV Picnic: uno sPazIo di (bio)moleCole faNtastIche dove gioCare

3 Luglio 2024

DEMO DAY | 5G & Emerging Tech per la città a zero emissioni

18 Giugno 2024

5G towards 6G for CitiVerse – Parte da Torino il primo International Roadshow delle Case delle tecnologie emergenti

22 Maggio 2024

Musei nel Metaverso – Fondazione LINKS in collaborazione con Fondazione Torino Musei e Palazzo Madama.

15 Maggio 2024

L’impatto rivoluzionario dell’IA nell’educazione: prospettive e sfide

1 Maggio 2024

Discovering Ayrton: 5G e tecnologie emergenti per vivere il Circuito, l’Auto e il Pilota al MAUTO di Torino

13 Febbraio 2024

Call4Testing “Next Society”

15 Dicembre 2023

CTE Next Xmas Edition, unwrap our future

4 Dicembre 2023

CTE Next: Guida pratica ai bandi e alle opportunità della rete

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.