La città di Torino si appresta a diventare un laboratorio a cielo aperto per le nuove frontiere della tecnologia applicata ai beni culturali e al turismo. Martedì 16 settembre 2025, gli spazi del CSI Next ospiteranno un importante convegno dal titolo “Torino Easy to Visit”, una giornata interamente dedicata a come l’innovazione possa rendere il patrimonio artistico e culturale sempre più accessibile e coinvolgente per tutti.
L’iniziativa, promossa da CTE Next in sinergia con i progetti europei TrialsNet e Convince, si colloca in un momento strategico per Torino, in lizza per i prestigiosi titoli di Capitale Europea dell’Innovazione 2025 e Capitale Europea del Turismo Smart 2025. L’evento si propone di illustrare i risultati delle più recenti sperimentazioni tecnologiche sviluppate in città, con un focus particolare sulle soluzioni per un’inclusione a 360 gradi.
Il programma della giornata, che si svolgerà dalle 14:00 alle 19:30, è ricco di appuntamenti. Si alterneranno momenti di dibattito e confronto, con tavole rotonde che vedranno la partecipazione di rappresentanti di importanti istituzioni museali e dei partner dei progetti. Si parlerà di come la realtà aumentata e altre tecnologie immersive possano trasformare la visita a un museo o la scoperta di un luogo storico, arricchendo l’esperienza dei visitatori.
Uno spazio significativo sarà inoltre dedicato alla presentazione di demo tecnologiche, che permetteranno ai partecipanti di toccare con mano il futuro della fruizione culturale. Sarà un’occasione unica per addetti ai lavori, istituzioni e cittadini di dialogare e immaginare insieme la Torino del domani: una città sempre più accogliente, intelligente e proiettata verso un turismo di qualità.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione.
Agenda provvisoria:
14.30 – Apertura e saluti istituzionali della Città di Torino
14.45 – Keynote speech
15.00 – Tavola rotonda TrialsNet
Le sperimentazioni del progetto a Torino: realtà aumentata nei musei e al Parco del Valentino. Nuove prospettive di inclusione, accessibilità e fruizione del patrimonio culturale
15.20 – Prima sessione: Musei
15.45 – Pausa caffè
16.00 – Seconda sessione: In città
16.30 – Tavola rotonda con la partecipazione dei musei coinvolti nei progetti TrialsNet e CTE Next
17.10 – Sessione di domande e risposte con il pubblico
17.20 – Conclusioni e introduzione alla sessione demo
17.30 – Tour delle dimostrazioni tecnologiche
18.30 – Brindisi finale e networking