16 Giugno 2022
  • Acceleration

Condividi su:

I risultati della Call4Acceleration sono live!

Lunedì 13 giugno 2022, durante un evento di presentazione in CSI Next, è stata ufficialmente resa nota la classe di 8 startup finaliste della Call4Acceleration lanciata dal Comune di Torino e gestita da Digital Magics nell’ambito di CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino. 

Di seguito le 8 startup selezionate nel dettaglio:

  • CityZstartup innovativa nata per rivoluzionare la viabilità urbana. Attraverso le tecnologie IoT e Intelligenza Artificiale propone una soluzione innovativa per risolvere quattro questioni cruciali cittadine: il tempo perso nel cercare parcheggio, il traffico cittadino, l’impatto ambientale derivante dallo stare maggiormente in auto e l’occupazione abusiva di stalli riservati.
  • Corintea Tech, vuole comprendere i rischi agricoli analizzando dati spaziali. I cambiamenti climatici aumentano esponenzialmente i rischi in agricoltura e hanno un impatto su oltre il 90% della popolazione mondiale. La startup propone una piattaforma di analisi dei dati sulle colture completamente integrata e automatizzata capace di definire un’accurata assicurazione contro i rischi climatici.
  • Databloom, spin-off dell’Università di Torino e startup innovativa che offre servizi nel campo dell’analisi dati.
  • Elemento, propone un nuovo modo di fare cloud in cui gli utenti stessi mettono a disposizione lo spazio da condividere, così da creare una piattaforma comune, di tutti, accessibile ovunque e da qualunque dispositivo.
  • Open Stage, è un sistema di gestione dell’intrattenimento urbano che integra la cultura tra i servizi disponibili per le Smart City.
 Gli open stage creano totem tecnologici prenotabili tramite App e dotati di impianto audio, mixer, luci LED e dispositivi IoT.
  • PipeIn, piattaforma software e dispositivo hardware che introduce un nuovo concetto di manutenzione delle tubature consentendo di passare dall’attuale approccio preventivo ad una più efficace manutenzione predittiva. Questo approccio innovativo consente di ridurre il rischio di rottura del 14% e di aumentare la vita media delle condutture del 20%.
  • Re Learn ha creato NANDO, soluzione smart per la gestione e ottimizzazione della raccolta differenziata. Attraverso immagini registrate da sensori vuole misurare, ridurre e compensare la quantità di rifiuti che vengono prodotti in spazi di coworking, uffici, aziende di facility management, stazioni e aeroporti.
  • SiWeGo, ispirandosi a BlaBlaCar, la startup ha ideato e realizzato una piattaforma per il trasporto di piccoli carichi attraverso il car pooling. Uno strumento di matchmaking complesso che mette in contatto due privati: uno che vuole inviare un pacco e un altro che si rende disponibile a consegnarlo con il proprio mezzo, dietro una piccola fee.

Le otto startup avranno accesso a un programma di accelerazione che prevede l’erogazione di un supporto  per lo sviluppo di ciascun progetto imprenditoriale e un contributo in forma di rimborso spese fino a 15.000 euro per ogni startup selezionata.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 Dicembre 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 Dicembre 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 Dicembre 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 Dicembre 2024

Torino è Capitale Europea dell’Innovazione 2024!

Un nuovo traguardo per l’ecosistema tecnologico e sociale della città Con grande orgoglio, annunciamo che Torino è stata proclamata Capitale Europea dell’Innovazione 2024 durante il Web... more
14 Novembre 2024

CTE NEXT con Fondazione Links e ABzero protagonisti al Festival Orientamenti di Genova

Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (CTE NEXT), insieme ai partner Fondazione Links e alla startup ABzero, al Festival Orientamenti... more
12 Novembre 2024

Ultime news Call4Testing Future City!

Chiudiamo il cerchio delle sperimentazioni delle imprese vincitrici della Call4Testing Future City, raccontando i risultati delle innovazioni realizzate da Darts Engineering e SMA-RTY con il supporto... more
6 Novembre 2024

Premiazione Startcup Piemonte e Valle d’Aosta!

🎉 Oggi siamo stati presenti alla cerimonia di premiazione della 🏆 XX edizione di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta, una delle principali competizioni regionali per l'innovazione... more
30 Ottobre 2024

Con Stendhapp la realtà aumentata incontra il design a Torino

In occasione del decimo anniversario della nomina di Torino come Città creativa UNESCO per il Design, la startup Stendhapp presenta un progetto innovativo che utilizza la realtà aumentata per... more
25 Ottobre 2024

Inaugurato il Board Etico di CTE NEXT

Siamo lieti di annunciare che, nell'ambito delle attività di CTE NEXT, si è tenuto l’incontro inaugurale del Board Etico delle Tecnologie Emergenti a Torino Questo Board ha il compito di vigilare... more
22 Ottobre 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.