17 February 2025

Condividi su:

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL.

L’evento si è svolto il 3 febbraio 2025 presso il Mind Village di Milano e fa parte della rassegna City Vision, brand dei celebri Stati Generali delle Città Intelligenti che ricorre ogni anno a Padova.

Il contesto in cui si sviluppa l’evento

Le città del futuro dovranno affrontare sfide come i cambiamenti climatici, l’invecchiamento della popolazione e le crescenti disuguaglianze. Tuttavia, tali sfide offrono anche l’opportunità di ripensare i modelli tradizionali di sviluppo urbano. Investire in infrastrutture sostenibili, tecnologie verdi e politiche sociali inclusive può portare a miglioramenti significativi nella salute e nel benessere dei cittadini.

Il benessere psico-fisico nelle città è un tema complesso che richiede un approccio multidisciplinare e collaborativo. Le sfide attuali possono essere affrontate attraverso strategie innovative che integrano pianificazione urbana, tecnologia, politiche sanitarie e partecipazione comunitaria.

Il roadshow City Vision 2025 rappresenta un momento cruciale per costruire una visione condivisa del futuro delle città intelligenti. Attraverso l’impegno collettivo e l’adozione di pratiche sostenibili, è possibile trasformare un comune in un luogo che non solo soddisfa le esigenze economiche ma promuove attivamente la salute e la qualità della vita dei propri abitanti.

Le città hanno il potenziale per essere catalizzatori di cambiamento positivo. Con una pianificazione attenta e un’azione concertata, è possibile lavorare per un futuro in cui le aree urbane siano sinonimo di vitalità, inclusione e benessere per tutti.

La demo di Quest-it

Durante la sessione di open debate dell’evento del 3 febbraio, Quest-it ha presentato live la propria sperimentazione sviluppata con CTE Next e intitolata AI4ALL. Il progetto nasce dalla challenge ideata da Città di Torino nell’ambito della Call4Testing Future City sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G di CTE Next, in collaborazione con il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e Invitalia, che offre assistenza tecnica al Ministero in materia di NUE 112. Obiettivo della sfida era individuare aziende e startup in grado di offrire soluzioni all’avanguardia utili a migliorare la comunicazione in LIS in caso di emergenze o necessità. Nasce così un avatar di ultima generazione, capace di intermediare un testo proveniente da un operatore umano specializzato e di tradurlo in Lingua Italiana dei Segni (LIS), realizzato con l’obiettivo di fornire un aiuto immediato ed efficace alle persone sorde, per migliorare ulteriormente l’accessibilità dei servizi di soccorso.

L’assistente virtuale di Quest It è particolarmente versatile, infatti è recentemente stato impiegato anche in altre sperimentazioni in collaborazione con CTE Calliope, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto, ma con una funzione diversa:  elaborare informazioni ambientali e fornire spiegazioni testuali e vocali agli utenti.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 February 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 February 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 December 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 December 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 December 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 December 2024

Torino è Capitale Europea dell’Innovazione 2024!

Un nuovo traguardo per l’ecosistema tecnologico e sociale della città Con grande orgoglio, annunciamo che Torino è stata proclamata Capitale Europea dell’Innovazione 2024 durante il Web... more
14 November 2024

CTE NEXT con Fondazione Links e ABzero protagonisti al Festival Orientamenti di Genova

Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (CTE NEXT), insieme ai partner Fondazione Links e alla startup ABzero, al Festival Orientamenti... more
12 November 2024

Ultime news Call4Testing Future City!

Chiudiamo il cerchio delle sperimentazioni delle imprese vincitrici della Call4Testing Future City, raccontando i risultati delle innovazioni realizzate da Darts Engineering e SMA-RTY con il supporto... more
6 November 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.