7 May 2024

Condividi su:

5G Jazz! Arte e tecnologie con il 5G

 In occasione del Torino Jazz Festival 2024 (20 -30 aprile 2024), in data 23 aprile Urban Lab Torino ha ospitato il talk 5G Jazz! Arte e Nuove Tecnologie con il 5G in collaborazione con RAI CRITS e RAI WAY

È possibile avere un segnale così potente da permettere ai musicisti di suonare insieme, ma da remoto? A sperimentarlo è stata la Gianpaolo Petrini Jazz Band! Dei 18 componenti del gruppo che hanno suonato all’interno delle Officine Grandi Riparazioni, 15 si trovavano sul palco, 3 erano dislocati in zone diverse e collegati in audio e video con il 5G.
Il tempo di ritardo di trasmissione? Appena 20 millesimi di secondo.

Tra un brano di Glenn Miller e uno di Joe Zawinul, lo swing e il tempo sono stati perfetti. Hanno parlato di quell’esperienza Gianpaolo Petrini, leader della band, Fabio Graglia (RaiWay), Luca Vignaroli (Rai Crits) e Maria Baratta (regista RAI).
Ha coordinato il talk Elena Deambrogio, Responsabile Smart City della Città di Torino e coordinatrice della Casa delle Tecnologie Emergenti torinese.

Il concerto è stato il risultato di un lungo lavoro svoltosi nell’ambito del progetto 5G Audiovisual Broadcast Broadband Network, realizzato dalla struttura Innovation & Research di Rai Way, che si è aggiudicata, a luglio 2022, il bando di gara del MIMIT 5G AUDIOVISIVO 2022. Il progetto, che ha visto coinvolti in aggregazione 11 importanti partner tra aziende ed istituzioni (tra cui Città di Torino con la giuria di CTE NEXT), ha voluto sperimentare il 5G Broadcast nella produzione e nella trasmissione dell’audiovisivo, potenziando, anche in chiave di utilità sociale, il presidio dello scenario evolutivo tecnologico della diffusione di contenuti audiovisivi e di servizi a valore aggiunto al cittadino.

Il 5G Broadcast è una trasmissione one-to-all, simile al digitale terrestre, un servizio indipendente dal numero degli utenti fissi e mobili, che consente di ridurre considerevolmente i fenomeni di congestione di rete. In particolare, nell’ambito di questo evento ha consentito di creare uno spettacolo sincrono di improvvisazione jazz che ha integrato performance artistiche di musica, danza e pittura in VR ART: main stage in Sala Fucine con band sul palco e fruizione dal vivo, mentre gli altri musicisti e performer si trovavano nelle Sale Duomo e Binario 3. E’ stato possibile fruire dello spettacolo su device mobili in 5G Broadcast e in VR nel Metaverso.

Il progetto ha mostrato le potenzialità del 5G applicato al settore entertainment e ha aperto a scenari di fruizione in real-time di spettacoli realizzati in luoghi diversi nello stesso momento, con un ritardo di trasmissione impercettibile per gli artisti così come per il pubblico.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 March 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 March 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 February 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 February 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 December 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 December 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 December 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 December 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.