26 July 2024

Condividi su:

Ecco come è andata al Demo Day del programma di accelerazione di CTE NEXT e Zest Group

Il 3 luglio 2024 circa 70 partecipanti hanno preso parte al Demo Day, evento conclusivo del programma di accelerazione di CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, gestito dal partner Zest Group. In questa occasione, si sono susseguiti sul palco le 9 startup e i 2 team innovativi, finalisti della Call4Acceleration 5G & Emerging Tech per la città a zero emissioni.

Il Programma di Accelerazione di CTE NEXT è strutturato in due fasi principali: Fase 1, Idea Development, in cui le startup approfondiscono la loro idea progettuale, e Fase 2, Project Validation, dove validano l’idea con attività dimostrative utili al suo sviluppo. Ogni fase dura circa due mesi, culminando nel Demo Day, l’evento conclusivo in cui le startup incontrano investitori, aziende, mentori e addetti alla stampa. Durante il programma, i team selezionati partecipano a momenti di formazione e supporto per sviluppare e validare le loro idee di business, con training collettivi teorici e pratici, approfondimenti di mercato per acquisire nuovi clienti e innovare l’offerta. Inoltre, incontrano regolarmente un coach del partner Zest Group per verificare i progressi, ricevere feedback e prepararsi agli incontri con Stakeholder e potenziali clienti.

In questa edizione 2024, le startup e i team selezionati hanno lavorato duramente per sviluppare soluzioni innovative nell’ambito Cleantech e rispondere anche alla sfida della Città di Torino di arrivare alla neutralità climatica al 2030. Per questo, fra i presenti c’era anche l’Assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, politiche per l’ambiente, innovazione, mobilità e trasporti, Chiara Foglietta, interessata a scoprire le soluzioni tecnologiche portate avanti dalle startup e dai team in questi quattro mesi di accelerazione.

In apertura, Marine Cornelis, fondatrice ed executive director di Next Energy Consumer, ha tenuto un discorso ispirazionale in cui ha affrontato l’importanza del “diritto universale all’energia” e ha sottolineato come “la digitalizzazione non debba aggravare le vulnerabilità, ma promuovere l’uguaglianza fra territori e popolazioni”. Marine ha poi invitato la nostra community a continuare con coraggio a portare idee e soluzioni per le sfide energetico-ambientali, senza lasciare indietro nessuno.

 Le imprese e i team partecipanti hanno toccato ambiti diversi e innovativi, accomunati dall’obiettivo di creare nuove tecnologie sostenibili capaci di abbattere le emissioni e raggiungere livelli di efficienza performanti.

Ecco un riepilogo delle startup e dei progetti presentati:

  • Astreo: startup innovativa bolognese che aiuta le imprese manifatturiere a risparmiare sui costi di energia e ridurre l’impatto ambientale.
  • Zerow: soluzione all’avanguardia per una gestione sostenibile degli esuberi per la moda.
  • Volvero: soluzione di drive sharing che consente ai privati di condividere il proprio veicolo personale.
  • Smartotum: framework wireless per implementare funzionalità di domotica avanzata a basso costo.
  • Wave: sistema IoT per la gestione idrica che può ridurre il consumo d’acqua fino al 30% e quello energetico del 20%.
  • Nectaware: che ha creato E4Sight, il primo software in Europa che prevede i consumi di energia grazie all’intelligenza artificiale.
  • Dedalo AI: ottimizza il consumo energetico nel settore del software utilizzando tecniche avanzate di AI.
  • Supplai: rappresenta una soluzione innovativa per ottimizzare i processi di approvvigionamento e la gestione degli acquisti nel settore alimentare.
  • MinervaS: startup innovativa che aiuta i trasportatori a ottimizzare i consumi di carburante. Il servizio permette una consistente riduzione delle emissioni di CO2 fino al 30%
  • Evvu: team non costituito che ha ideato un’app per testare la compatibilità tra le esigenze di guida dell’utente e le caratteristiche di un veicolo elettrico.
  • Gemini: team non costituito che ha creato un gemello digitale per simulazioni del traffico e riduzione dei tempi d’attesa ai semafori.

QUI le presentazioni delle imprese partecipanti.

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Mobilità 5.0: parte da Torino il Cluster delle CTE italiane per la #future mobility

Il 24 marzo 2025 ha segnato l’avvio ufficiale del Cluster Smart Mobility, una rete di collaborazione tra le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) italiane dedicata allo sviluppo condiviso di... more
3 April 2025

Reefilla, R-Lab a Torino: Competence Center per il riutilizzo avanzato delle batterie

Reefilla, startup innovativa attiva nel settore dell’accumulo energetico, annuncia la nascita di R-Lab | Battery & Energy Competence Center, un nuovo polo dedicato all’analisi, al testing e... more
31 March 2025

CTE Next celebra la Giornata del Made in Italy

L’iniziativa fa parte del calendario di eventi nazionali dedicati alla Giornata del Made in Italy, un’occasione per esplorare il legame tra tradizione e innovazione, con un focus sui settori... more
25 March 2025

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 March 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 March 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 February 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 February 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 December 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.