9 September 2022
  • Eventi internazionali

Condividi su:

ENoLL Days: il primo evento internazionale di CTE!

Stanno per arrivare a Torino gli Open Living Lab Days 2022 evento di ENoLL, la rete europea dei living lab, co-organizzato dalla Città di Torino e dalla Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE NEXT

Dal 20 al 23 settembre alle OGR – Officine Grandi Riparazioni oltre 200 innovatori provenienti da tutto il mondo si confronteranno su numerose tematiche, avendo come topic principale:

The City as a Lab, but now for real! Re-working open innovation environments for inclusive, green and digital transition through emerging technologies”. 

Il palinsesto degli Open Living Lab Days 2022 è in parte frutto di una co-creazione fra ENoLL e organizzazioni, enti di ricerca, laboratori internazionali e innovatori, che hanno risposto a specifiche call nei mesi scorsi. Un programma in cui si susseguono oltre 40 sessioni fra panel, topic debate, workshop interattivi, presentazioni di ricerche innovative e talk ispirazionali. 

Tra questi ultimi segnaliamo, il discorso di apertura di Gianluca Galletto, ex braccio destro del sindaco di New York, Bill De Blaso, su temi come innovazione e startup, oggi a capo di numerosi progetti innovativi in ambito smart city della Grande Mela.

Insieme a lui nell’Opening Session del 21 settembre anche Carlos Moreno, professore e studioso della Sorbona di Parigi, ideatore del concetto della “Città dei 15 minuti”.

Il discorso ispirazionale di Jeff Cherry, investitore americano sostenitore del “capitalismo consapevole”, Managing Partner del Conscious Venture Fund. 

Numerosi sono anche gli ospiti istituzionali, comei il Sindaco Stefano Lo Russo e l’Assessora alla Transizione Ecologica, Chiara Foglietta, ed Eddy Hartog, Capo dell’unità Tecnologica per le Smart Communitiesi della Commissione Europea.

Le giornate del 21-22 settembre sono intense e ricche di panel interessanti, fra cui uno organizzato dalla CTE NEXT: “Start-ups & Emerging Technologies: hubs, policies and opportunities to boost vibrant local ecosystems in Italy and beyond”, sessione che vuole esplorare il potenziale delle tecnologie emergenti, abilitate dalla connettività 5G, nello stimolare ecosistemi locali favorevoli a startup e PMI innovative, sia in Europa che oltre. 

Dopo una introduzione del keynote speaker, Nicola Farronato, CEO di Immodrone, la CTE NEXT si confronta con la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma. A rappresentare l’ecosistema torinese anche Intesa Sanpaolo Innovation Center, stakeholder di CTE NEXT, che illustrerà come un banca possa essere un partner importante per l’innovazione all’interno dell’ecosistema locale. Il respiro poi si amplia con gli interventi di esponenti internazionali di Riga, Rotterdam e Baltimora (USA) per riportare gli approcci e le sfide di queste città in ambito tecnologie emergenti, transizione digitale e altro ancora.  Infine interviene anche la Commissione Europea che illustra le sue prospettive sulle prossime iniziative e sui finanziamenti del “Connected Europe Facility – Digital” sul 5G per le Smart Communities nell’attuale periodo finanziario 2021-2027.

Nella mattinata di venerdì 23 settembre vengono offerte ai partecipanti tre diverse site visit a luoghi strategici dell’innovazione torinese

Una fra queste celebra proprio la CTE NEXT e i suoi partner/stakeholder. Si tratta della site visit intitolata “Turin Technological Innovation Hubs”, che vuole approfondire i luoghi tecnologici dell’innovazione cittadina e che farà toccare con mano le ultime innovazioni della nostra smart city.

Si parte dalle OGR Torino, il punto di ritrovo e location dell’evento, con un approfondimento su Torino City Lab, il laboratorio di innovazione della Città di Torino, e il suo ecosistema, facendo in particolare riferimento al Miglio dell’Innovazione torinese. La tappa successiva è l’Intesa San Paolo Innovation Center, dove i partecipanti potranno conoscere meglio il nostro stakeholder e il valore del partenariato multistakeholder per il co-sviluppo e la scalabilità di soluzioni urbane innovative.

Si visita poi la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, CTE NEXT, dove sono previste diverse dimostrazioni d’innovazione urbana: un approfondimento sulle navette a guida autonoma del Progetto Show guidato da LINKS Foundation; un focus sulle sperimentazioni di monitoraggio industriale realizzato con i droni di Skypersonic, e ancora avatar umanoidi ed esperienze di metaverso.

Infine si arriva dal nostro partner CIM4.0 Competence Center polo di riferimento nazionale sui temi della Industria 4.0. Qui i partecipanti potranno visitare le due linee pilota: “Digital Factory” e “Addtive Manufactoring”.

Molte altre sono le sorprese in programma come ad esempio, la walking innovativa durante il pranzo che porta i partecipanti a conoscere le startup presenti nell’ala Tech delle OGR Torino per un interessante scambio fra professionisti dei living lab e startupper oppure la Cena di Gala del 22 sera dove si celebrano anche i 15 anni di ENoLL.

Da segnalare anche la parte formativa dell’evento a cui è possibile aderire con un biglietto apposito: ovvero, i Learning Lab Day 0 dove si possono imparare i fondamentali dei livinglab nel corso dei principianti oppure approfondire i ruoli e gli strumenti della co-creazione nel corso dei professionisti. 

Insomma si prospetta una interessante settimana all’insegna dell’innovazione e dell’approccio del “laboratorio vivente” a Torino, con CTE NEXT protagonista e non solo.

Per tutte le informazioni sugli Open Living Lab Days 2022 è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento openlivinglabdays.com dove sono aperte le registrazioni.

 

Condividi su:

Resta aggiornato

Registrati alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e su tutte le iniziative ed opportunità di CTE NEXT.

Ultimi articoli

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque tra i principali musei di Torino – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio... more
14 March 2025

CTE Next e le sue imprese al Mobile World Congress

Dal 3 al 6 marzo si è svolto a Barcellona l’annuale appuntamento del Mobile World Congress, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile e alla connettività Ogni anno, esperti... more
6 March 2025

Le startup dell’ecosistema CTE a Forbes Italian Excellence Torino

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto il primo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una... more
24 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

Il progetto ToMove, promosso dalla Città di Torino, è un Living Lab spin-off di CTE NEXT che amplia il verticale della mobilità smart e vuole testare soluzioni innovative in un contesto urbano... more
20 February 2025

Demo finale di Quest-it a CityVision, Milano

In occasione della tappa di Milano del Roadshow di City Vision, intitolata “Città, salute e benessere”, Quest-it ha portato la demo finale della sua sperimentazione  AI4ALL L’evento si è... more
17 February 2025

Aperta la Call for Testing di ToMove: ToMove4Future

La Città di Torino lancia la prima Call4Testing del progetto ToMove, spin off di CTE Next dedicato alla mobilità Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della... more
3 February 2025

Scopri tutte le sperimentazioni della Call4Testing Next Society di CTE Next e le ultime novità della Casa

In occasione dell’evento di fine anno di CTE Next, le startup e imprese vincitrici della Call4Testing Next Society hanno avuto l’occasione di presentare i risultati delle proprie sperimentazioni... more
20 December 2024

Traccia-TO e Rivesti-TO: Torino lancia due progetti di economia circolare premiati da CLIMABOROUGH

Torino è protagonista del progetto Traccia-TO, una delle iniziative chiave finanziate nell’ambito di CLIMABOROUGH, il programma Horizon Europe che promuove la gestione sostenibile dei RAEE... more
5 December 2024

Il progetto TRIPS:Transport Intelligence Platform for Safe Mobility

TRIPS (Transport Intelligence Platform for Safe Mobility) è un progetto strategico che integra tecnologie avanzate e una governance multidisciplinare per affrontare le sfide della sicurezza... more
3 December 2024

5 borse di studio per il Master in Innovation Management

Il Master Part Time in Innovation Management prende il via l’8 febbraio 2025 con un programma di 13 settimane, che copre diversi ambiti, inclusi Business, Design, Data Analytics, Artificial... more
2 December 2024

CTE NEXT Continua su Slack. Iscriviti alla community.